Dal clima alla violenza: le continue polemiche intorno al giornalista Giambruno, compagno di Giorgia Meloni

Dal clima alla violenza: le continue polemiche intorno al giornalista Giambruno, compagno di Giorgia Meloni
Meloni

Il giornalista Andrea Giambruno, noto compagno della carismatica prima ministra italiana Giorgia Meloni, si è nuovamente infilato in un vortice di polemiche a seguito dei suoi commenti scottanti sul caso di violenza di gruppo avvenuto a Palermo.

Durante la trasmissione Diario del Día, trasmessa sul prestigioso canale Rete 4, Giambruno ha osato suggerire che evitando di abbandonarsi all’alcool e perdere i sensi durante una festa, si possono prevenire problemi di questo genere. Ora, cari lettori, avrete sicuramente compreso che le sue parole non sono passate inosservate.

Ma non finisce qui. Il nostro ardimentoso giornalista ha provato a chiarire le sue dichiarazioni, affermando di aver utilizzato un linguaggio deciso per condannare i colpevoli di questa atroce violenza, definendoli senza mezzi termini “bestie”. Ha inoltre accusato chiunque abbia frainteso o distorto il suo messaggio di agire in mala fede o di soffrire di problemi di comprensione.

Le sue dichiarazioni, cari lettori, non sono state accolte con favore nel caotico panorama politico italiano. La senatrice del Partito Democratico, Cecilia D’Elia, ha tuonato che Giambruno non può assolutamente scaricare la colpa sulle donne. Nel mentre, la segretaria del PD, la spregiudicata Chiara Braga, ha prontamente richiesto alla prima ministra italiana Giorgia Meloni di prendere le distanze da queste parole infelici, come riportato dal rinomato quotidiano Corriere della Sera.

Ma andiamo al dunque, cari lettori. Le dichiarazioni di Giambruno sono state fatte in merito ad un atto orribile di violenza di gruppo perpetrato ai danni di una giovane di soli 19 anni lo scorso luglio a Palermo, ad opera di sette imputati, uno dei quali addirittura minorenne. Un caso che ha sconvolto l’opinione pubblica e ha scosso le coscienze di un’intera nazione.

Ma non è la prima volta che il nostro temerario giornalista si ritrova al centro di polemiche. In passato, è stato etichettato come un negazionista climatico dopo aver minimizzato gli effetti di un’ondata di calore che ha letteralmente colpito l’Italia nel mese di luglio. Il coraggio di Giambruno nel mettere in discussione una questione così cruciale ha fatto infuriare ambientalisti e sostenitori della lotta contro il cambiamento climatico.

Inoltre, il giornalista aveva espresso apertamente la sua disapprovazione nei confronti del ministro della Salute tedesco, Karl Lauterbach, che aveva osato mettere in dubbio la saggezza di viaggiare in alcune zone del sud dell’Europa a causa delle condizioni climatiche. Un’opinione che ha suscitato numerose polemiche e ha fatto storcere il naso a molti.