Lo spettro di Brocken o un miracolo? il segreto delle foto virali sul Baldo!

Nel suggestivo tramonto autunnale che tingeva di arancio i pendii del Monte Baldo, Maria Grazia Della Verde, una settantunenne veronese con un’anima da esploratrice, è diventata inconsapevolmente la protagonista di uno spettacolo incredibile: lo Spettro di Brocken. Questa avventura ha preso forma quando Maria Grazia ha deciso di salire sul Baldo per salutare l’ultimo tramonto della stagione, un rituale che segna per molti appassionati di montagna l’arrivo dell’inverno.
Con l’intento di passare la notte al rifugio Telegrafo, Maria Grazia ha intrapreso il suo viaggio pomeridiano utilizzando la funivia che da Prada sale fino a Costabella. Armata della sua inseparabile macchina fotografica, ha iniziato il cammino con l’obiettivo di catturare la bellezza fugace del tramonto che avvolgeva le nuvole. Mentre avanzava, il cielo si colorava di tonalità vivaci, anticipando uno spettacolo naturale che avrebbe superato ogni sua aspettativa.
Mentre si addentrava nel percorso, poco dopo aver superato il passo del Chierego, Maria Grazia è stata testimone di un evento che ha trasformato il paesaggio in qualcosa di etereo: lo spettro di sé stessa, proiettato dalla luce del sole al tramonto, si stagliava contro la nebbia che avvolgeva la valle. Il fenomeno dello Spettro di Brocken si verifica quando i raggi del sole, proiettati da dietro l’osservatore, incontrano una nuvola di goccioline d’acqua, creando un’ombra ingigantita circondata da un’iride di luce.
Colta da stupore e divertimento, Maria Grazia si è lasciata andare a pensieri scherzosi, chiedendosi se le apparizioni frequenti dello spettro durante la sua camminata potessero essere un segnale celeste o una sorta di improvvisa beatificazione. Giunta in cima al Telegrafo, ha incontrato una coppia di turisti tedeschi che, condividendo la stessa esperienza, hanno goduto insieme della magia di quel momento sospeso nel tempo.
Dopo aver fatto ritorno a casa, la decisione di condividere le sue fotografie sui social network si è rivelata sorprendente. Le immagini, pubblicate su gruppi Facebook come Magica Lessinia e DoloMitici, hanno riscosso un’inattesa popolarità, ricevendo oltre 31.000 like, un numero sbalorditivo rispetto al solito. La bellezza delle foto e la rarità dell’evento catturato hanno generato un’interazione così massiccia che gli amministratori di DoloMitici hanno dovuto interrompere i commenti, diventati eccessivi.
Lo Spettro di Brocken, noto anche come fenomeno della gloria, è un gioco di luci e ombre che si verifica quando la luce del sole viene riflessa verso la sua fonte da una nuvola di goccioline d’acqua. L’ombra dell’osservatore, con il sole alle spalle, si proietta sulla superficie delle nuvole che circondano la montagna, creando un’aura che incornicia la figura in un cerchio di luce. Questo fenomeno prende il nome dalla vetta più alta della catena montuosa Harz in Germania, un luogo ideale per osservare questa meraviglia ottica.